
P. G. T. è nato nel 1965 a Torino vive a Pinerolo e scrive da sempre racconti e sceneggiature. Ha collaborato con Il Monviso Il Piccolo di Pinerolo ex Direttore del Bollettino Comunale di Saluggia. Presidente dell’Associazione di Volontariato Gruppo SISIFO. Redattore del Progetto La lettura è magia e 10 Piccoli autori. Titolare della Libreria, Casa Editrice e Mercatino dell'usato, Hogwords di Pinerolo. Per l'acquisto dei libri o qualunque altra informazione - tomatispiergiorgio@gmail.com
venerdì 29 novembre 2019

giovedì 28 novembre 2019
L’attuale crisi economica che vede in prima fila le banche mi ha fatto pensare che gli economisti, oltre al coraggio, hanno perso anche la fantasia. Il dato che più ha allarmato i mercati è il vertiginoso aumento dei crediti insolventi. Le aziende (quindi anche le banche concorrenti) che non sono più in grado di sostenere il peso di un debito dichiarano fallimento e spariscono dal mercato. Creando una nuova situazione debitoria. Gli azionisti che avevano investito in azioni di queste imprese si ritrovano in mano dei pezzetti di carta di nessun valore. Spesso, in questi casi, gli azionisti sono proprio le banche che ritenevano di avere ricevuto garanzie sufficienti per poter fornire un prestito. Quindi, nel proprio portafoglio, si ritrovano ad aver perso denaro, si accorgono troppo tardi di avere sbagliato l’investimento e se potessero tornare indietro nel tempo…farebbero le stesse identiche scelte. Perché? Perché ogni prestito viene concesso in base a garanzie materiali o politiche mai di tipo personale. Credo che sia sbagliato. Mi spiego meglio. Se il ricco figlio del Commendator X chiede un prestito per motivi personali lo ottiene. Viceversa, l’artigiano Y che è il miglior professionista della zona ed ha bisogno di aumentare la metratura di casa propria perché gli è nata una splendida bambina avrà difficoltà a coronare il suo sogno se non ha beni materiali ipotecabili da portare in garanzia. Poco importa se il Commendator X ha il vizio del gioco o se la ditta dell’artigiano incrementa la sua attività del 50% all’anno. Nella concezione materiale e materialistica del capitalismo globale che domina l’attuale società occidentale il valore delle capacità umane non è riconosciuto. Nasce da questa amara considerazione l’idea che le banche si trasformino in strumento di raccolta e prestito di denaro e di LAVORO. Come? Aggiungendosi a quelle ditte che si occupano di mettere in contatto le imprese con i lavoratori. La nostra banca, dunque, sarebbe in grado di ricavare un doppio utile dalla buona riuscita di un prestito. Pensiamoci un attimo. L’artigiano Y si reca allo sportello della sua banca ed ottiene il prestito sulla base di garanzie umane. Qualora non riuscisse a far fronte al suo debito dovrà saldare lo stesso con quel lavoro che la banca stessa cercherà di procurargli.
Tanto è così dappertutto.
Recentemente ho acceso un mutuo con la mia banca per l'acquisto di una casa. Il giorno deputato alla firma dell'atto di acquisto ho scoperto che, nonostante ciò che avevo imparato a scuola, l'assegno circolare non è come avere denaro contante. Infatti, un assegno circolare emesso da una banca e riscosso da una filiale della stessa diviene liquidabile in circa 5 giorni lavorativi. Nonostante le rassicurazioni degli impiegati, degli operatori che hanno curato il finanziamento, dell'agenzia di mediazione immobiliare, il mio conto corrente è risultato prosciugato

martedì 26 novembre 2019

lunedì 25 novembre 2019

domenica 24 novembre 2019

venerdì 22 novembre 2019

giovedì 21 novembre 2019

mercoledì 20 novembre 2019

martedì 19 novembre 2019

lunedì 18 novembre 2019


domenica 17 novembre 2019

sabato 16 novembre 2019

venerdì 15 novembre 2019

giovedì 14 novembre 2019

mercoledì 13 novembre 2019


Iscriviti a:
Commenti (Atom)